Come suonare La Canzone del Sole con la chitarra

Ai miei tempi le prime canzoni che si imparavano con la chitarra erano due: “La canzone del sole” di Battisti/Mogol e “Knocking on heavens door” di Bob Dylan. Non si scappava, la prima canzone da imparare era una di queste due e l’altra sarebbe stata la seconda. Il motivo è estremamente semplice: sono canzoni di pochissimi accordi, con una struttura estremamente semplice e gli accordi sono tutti senza il temibilissimo barrè.
Sia “La canzone del sole” che “Knocking on heavens door” ripetono gli stessi accordi dall’inizio alla fine per tutto il brano. A completare l’opera c’era e c’è tutt’ora il fatto che erano e rimangono canzoni estremamente popolari.

A dire la verità ai miei tempi (erano i primi anni novanta), queste due canzoni le conoscevamo solamente per fama e non le avevamo realmente in testa. Del resto internet non era ancora diffuso quindi non era possibile andare ad ascoltarle su Youtube o Spotify. Era conosciuta la versione di “Knocking on heavens door” dei Guns N’ Roses che allora spopolava ovunque. La versione dei Guns N’ Roses di “Knocking on heavens door” differisce un po’ dall’originale di Bob Dylan e bisogna quindi prestare attenzione.

Torniamo però alla nostra bellissima “La canzone del sole” e partiamo dalla regola numero uno di quando si deve imparare un nuovo brano. REGOLA 1 – Ascoltare la canzone almeno 20 volte.

Prima regola per imparare La Canzone del sole con la chitarra

Allora impariamo la prima canzone? Pronti, via, prendiamo la chitarra… Anche no! Aspetta a prendere la chitarra. La prima cosa da fare per imparare un brano è ascoltarlo e averlo bene in testa.

Ammenoché tu non sia un fan di Battisti scommetterei che “La canzone del sole” non la conosci bene come pensi. Gli accordi sono sempre gli stessi, ma sono suonati in diversi modi, alle volte arpeggiati, alle volte in modo più aggressivo ecc. E’ bene cogliere tutte le sfaccettature perché quando andremo ad eseguirla potremo riprovare ad suonarla con tutte le sue variazioni, con pause, arpeggi ecc. Quindi ascoltarla! Ascoltarla! Ascoltarla!

Rai, Public domain, via Wikimedia Commons

Struttura e accordi di “La canzone del sole”

Gli accordi sono tre, tutti maggiori per tutta la canzone:

LA, MI, RE. (…accordi magici)

La struttura invece è:

1-2 3-4 /1-2 3-4
 LA  MI / RE MI

Quindi si conta 4 e si sta 2 su ogni accordo. 2 su LA, 2 su MI, 2 su RE e 2 su MI, poi si ricomincia.

Video lezione

Come suonare “La Canzone del Sole” con la chitarra – Video lezione

Attenzione alla parte arpeggiata

Attenzione perché nella parte di “La canzone del sole” dove c’è l’arpeggio gli accordi originali non sono propriamente gli stessi di quelli indicati. Però i nostri LA  MI / RE MI vanno benissimo lo stesso.
Per iniziare utilizziamo sempre LA  MI / RE MI cercando di arpeggiare nelle parti dove nella canzone è arpeggiata e di essere più decisi quando la canzone cambia.

Suoniamo insieme al grande Lucio Battisti

La versione originale di “La canzone del sole” è proprio nella tonalità di come la stiamo imparando quindi con gli accordi LA  MI / RE MI. Quando avrai preso un po’ di confidenza suona insieme alla canzone originale sarà 100 volte meglio in quanto:

  1. E’ più divertente
  2. Sei costretto a seguire il ritmo e andare a tempo
  3. Conoscerai sempre meglio la canzone
  4. Sentirai quando cambia
  5. Sarà come suonare con altri musicisti
  6. Sentirai quando dare più o meno enfasi
  7. Avrei più soddisfazione

Conclusioni

“La canzone del sole” oltre ad essere un brano stupendo è fra i più adatti per chi comincia a suonare la chitarra. I tre accordi LA, MI, RE, sono accordi magici, perché con ritmo e struttura diversa con gli stessi accordi potrai suonare anche i più famosi brani di Rock and roll, come ad esempio Johnny B. Goode. Sorpreso! Si Johnny B. Goode è di soli tre accordi che sono LA, MI, RE. Ma ce ne sono centinaia con questi tre accordi!

In uno dei suoi ultimi concerti il mitico Elvis Presley, che amava scherzare sempre con i suoi fans, disse più o meno: ”Per anni vi ho preso in giro, io non so suonare la chitarra so fare solo il MI il LA e SI” che sarebbero LA, RE, MI in un’altra tonalità. Ovviamente scherzava ma ribadiva i tre accordi magici, quelli su cui è nato e cresciuto il Blues e il Rock and roll e quelli che il genio Battisti ha ripreso, rimescolato e riproposto in modo diverso con la sua splendida “La canzone del sole”.

Condividi!
Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Rilevato!!!

Ho notato che usi un ADS Blocker. La pubblicità su questo sito è molto contenuta ed è l\'unico mezzo di sostentamento. Bloccando gli annunci non potrò creare nuovi contenuti, nuove lezioni e nuovi tutorial.